Elena Pinetti, astigiana, classe 1994, si è laureata in Fisica astroparticellare all’Università di Torino (110 lode e menzione d’onore). Oggi la dottoressa Pinetti è ricercatrice dell’Università di Torino e si occupa di materia oscura e cosmologia, collaborando con i laboratori del Cern e del Gran Sasso. Ha anche vinto nel 2029 il Premio Calicanto per […]Leggi tutto
Tags : Scienza
Hops e Cartney si erano avventurati verso la zona descritta, distante qualche decina di chilometri. La raggiunsero facendosi largo fra la folta vegetazione della giungla rossa. A un tratto videro… delle persone, in tutto e per tutto uguali a loro, salvo per le tute spaziali. Rimasero stupefatti nel constatarlo. Era la scoperta più importante dell’esplorazione […]Leggi tutto
Qualche mese di viaggio dopo erano già ampiamente fuori dal Sistema Solare. Un giorno arrivò una comunicazione dal controllo missione che avvertiva l’equipaggio che lo scopo della missione era quello di raccogliere informazioni sul sistema X3-578, formato da una stella supergigante rossa e cinque esopianeti. Il Traveller 1 sarebbe dovuto atterrare sull’esopianeta X3A-27 e, una […]Leggi tutto
Quella mattina di dicembre Cartney non se la sarebbe mai dimenticata. Alle otto salì in macchina, accese il motore ed entrò in tangenziale. Tutte le volte la medesima routine, ma quel giorno era diverso. Al S.A.C. (Space and Aeronautic Center) sarebbe arrivato il generale di corpo d’armata Harrison, comandante in capo dell’aeronautica militare e delle […]Leggi tutto
Come la biodiversità e la sua tutela generano processi virtuosi che influiscono sulla nostra qualità della vita. La biodiversità è la coesistenza in uno stesso ecosistema di diverse specie animali e vegetali nonché la differenziazione biologica tra gli individui di una stessa specie. È molto importante preservarla e arginare il suo deterioramento in quanto essa […]Leggi tutto