Qualche mese di viaggio dopo erano già ampiamente fuori dal Sistema Solare. Un giorno arrivò una comunicazione dal controllo missione che avvertiva l’equipaggio che lo scopo della missione era quello di raccogliere informazioni sul sistema X3-578, formato da una stella supergigante rossa e cinque esopianeti. Il Traveller 1 sarebbe dovuto atterrare sull’esopianeta X3A-27 e, una […]Leggi tutto
Quella mattina di dicembre Cartney non se la sarebbe mai dimenticata. Alle otto salì in macchina, accese il motore ed entrò in tangenziale. Tutte le volte la medesima routine, ma quel giorno era diverso. Al S.A.C. (Space and Aeronautic Center) sarebbe arrivato il generale di corpo d’armata Harrison, comandante in capo dell’aeronautica militare e delle […]Leggi tutto
Prendendo spunto dalla prima edizione dei convegni in pillole dedicati alle classi quinte per prepararli all’esame di stato, l’I.T.I.S. Artom ha organizzato delle videoconferenze con lo scopo di fornire fondamenti, indicazioni e spunti di riflessione a Cittadinanza ed Educazione civica. Lavorando su un percorso di orientamento permanente verso il futuro dei ragazzi, i primi incontri […]Leggi tutto
Le fake news sono sempre esistite, ma grazie all’avvento dei social e di internet si possono diffondere molto più velocemente. L’avvento della rivoluzione digitale ha comportato un’importante evoluzione nel settore della comunicazione: maggiore velocità, maggiore quantità di informazioni, la possibilità per chiunque di commentare le notizie e ha reso le notizie accessibili in qualunque parte del mondo. L’informazione sul web […]Leggi tutto
I giornali si trovano spesso a trattare argomenti troppo delicati per essere esposti senza attenzione al linguaggio che viene usato. È importante raccontare le notizie usando un linguaggio appropriato – specialmente se si tratta di violenze, tragedie o argomenti molto sensibili – perché giornali e telegiornali influenzano l’opinione pubblica. Questo diventa molto evidente in casi […]Leggi tutto
Oggi, 27 gennaio, si celebra la Giorno della Memoria: una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005, per ricordare le vittime dell'Olocausto. L'ONU scelse questa data perché nel 1945 le truppe sovietiche dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, che diventò il segno e il simbolo della ferocia nazista nei confronti dei detenuti nei campi e che fece conoscere al mondo l'orrore del genocidio.Leggi tutto
Il famoso cantante Fedez viene attaccato dopo il suo atto benefico compiuto per le periferie di Milano: “Un tour dei poveri in Lamborghini”Leggi tutto
Come la biodiversità e la sua tutela generano processi virtuosi che influiscono sulla nostra qualità della vita. La biodiversità è la coesistenza in uno stesso ecosistema di diverse specie animali e vegetali nonché la differenziazione biologica tra gli individui di una stessa specie. È molto importante preservarla e arginare il suo deterioramento in quanto essa […]Leggi tutto
All'Artom la consegna delle borse di studio non è cosa semplice: è una maratona. Tre giorni densi di premi ed eccellenze, com'è nella tradizione e nella prospettiva dell'istituto.Leggi tutto
In Bosnia, nasce il giovane attentatore che avrebbe cambiato il corso di un intero secolo: Gavrilo Princip. Il suo primo attentato...Leggi tutto