La Cogestione della sede di Canelli

Martedì 4 aprile non è stato un giorno come tutti gli altri per la sede di Canelli. In questa data infatti si è svolta la cogestione, la prima dopo diversi anni di stop a causa della pandemia. Si è trattato di un evento molto particolare, perché ha permesso ai ragazzi di sperimentare una tipologia di scuola diversa da quella tradizionale e di gestirsi da soli per un’intera mattinata, pianificando le più svariate attività e partecipandovi. Quelle proposte comprendevano laboratorio di murales, corso di Croce Rossa, aula film, torneo di ping pong, incontro con la FIDAS, giochi da tavolo, kickboxing e lezione con la sessuologa, dott.ssa Valeria Carolina Venezia, esperta in urologia. Per consentire agli studenti di partecipare a più di un’attività si sono organizzati due turni: il primo dalle ore 9 alle 11 ed il secondo dalle ore 11.20 alle 13.20, separati da un breve intervallo.

Senza dubbio la cogestione è stata una bella iniziativa, che ha offerto ai ragazzi tanto divertimento e una pausa dalla solita routine, nonché un’importante occasione per imparare e stringere nuove amicizie. Purtroppo non tutto è filato liscio e mi riferisco all’organizzazione della giornata. Infatti lo staff ha inoltrato le proposte di attività solo pochi giorni prima e anche la loro messa in pratica non è stata delle migliori: basti pensare che chi ha scelto kickboxing si è ritrovato a fare tabata.

Considerato che è il primo anno dopo la pausa Covid e che i tempi organizzativi sono stati ridotti, non intendiamo incolpare nessuno, anzi ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento. Auspichiamo anche che l’anno prossimo la cogestione sia ancora più ricca di proposte e meglio strutturata.

Alessandro Reggio

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.