50 e 50

Cari lettori di ArtomNews,
eccoci arrivati al secondo consiglio cinematografico della domenica. Buona lettura e buona visione!

50 e 50, film diretto da Jonathan Levine, è una commedia drammatica del 2011. Parla di un ragazzo di nome Adam (interpretato da Joseph Gordon-Levitt), un 27enne che lavora in una radio, la cui vita tranquilla e monotona viene sconvolta dalla scoperta di avere una forma rara di cancro alla spina dorsale.

Da quel momento il ragazzo sembra accettare la malattia senza reagire e si rassegna a sottoporsi alle sedute di chemioterapia.

Solo successivamente, grazie anche alle persone che veramente gli sono vicine, prova a vedere la vita da un punto di vista diverso. Capisce che non importa quanto tempo gli resta, ma come lo vive. Durante questo percorso di cura Adam riuscirà a comprendere che, alla fine, ciò che conta più di tutto sono le persone che davvero tengono a lui.

Un ancora poco conosciuto Joseph Gordon-Levitt interpreta il protagonista alla perfezione, rendendolo ironico, fragile e forte in un film che dimostra che si può parlare di temi drammatici con un tono ironico e leggero. Nonostante questa abilità del regista, durante alcune scene è davvero complicato trattenere le lacrime.

50 e 50 riesce a trattare diverse tematiche: non vi è solo la complessità delle malattie difficilmente curabili, ma protagonisti sono anche temi come l’amicizia e l’amore.

La malattia è descritta come un viaggio in cui si impara più di quanto uno pensi: il messaggio è che nel male c’è anche del bene. Parte di questo bene sono sicuramente le persone speciali che con la loro sola presenza riescono ad alleviare il dolore del protagonista.

Il film nasce e si ispira a un’esperienza personale dello sceneggiatore: alla sua battaglia per sconfiggere il cancro. Piccola curiosità, il nome del film 50 e 50 deriva dalla possibilità di sopravvivere a questo cancro.

Penso che 50 e 50 sia un film da non perdere, a cui dare una possibilità: ci sarà il 50 e 50 di possibilità che vi piaccia. Solo scoprendo il finale saprete la risposta.

Jacopo Bugnano

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.