Whiplash

Cari lettori di ArtomNews, l’articolo che state per leggere è il primo di una serie di recensioni che usciranno saltuariamente la domenica pomeriggio, giornata per i più dedicata al riposo e al divertimento. Perciò queste recensioni vogliono fornirvi dei suggerimenti su come trascorrere qualche ora davanti a una pellicola che meriti la vostra attenzione e il vostro tempo. Io sono Jacopo Bugnano e adoro il cinema. Usate i social e tutti i nostri canali per inviarci eventuali pareri o commenti. Buona lettura!
Whiplash è un film del 2014 diretto da Damien Chazelle, noto regista pluripremiato. Siamo di fronte al film che non ti aspetti, che ti trasporta per tutta la sua durata (107 minuti).
Andrew è un ragazzo che studia batteria nella più prestigiosa scuola di musica di New York. Al suo primo anno viene notato da Terence Fletcher, temutissimo insegnante che a sorpresa lo vuole nella propria band. Andrew è eccitato, ma non sa che sarà un inferno perché gli standard richiesti da Fletcher sono altissimi e lo porteranno ad alienarsi dalla sua stessa vita.
La bellezza del film sta nello scontro tra il brutale maestro (interpretato da uno spettacolare J.K Simmons) che incute timore e che scarica la sua frustrazione su Andrew (Miles Teller, strepitoso ed emozionante), che ha il sogno di diventare il miglior batterista di sempre, a qualsiasi costo. Ambizione quest’ultima che lo porterà a superare qualsiasi limite fisico e psicologico.
Il film riesce ad unire una forte comicità alla tensione e ai vari colpi di scena della trama. Chazelle crea una vera e propria opera d’arte, inquadrando tutto da molto vicino per cogliere qualsiasi emozione, sangue e sudore, come se fossimo lì.
È una lotta continua tra punti di vista sulla vita. Whiplash non ha paura di esagerare, spinge il protagonista al limite: è disposto a tutto per arrivare al suo obiettivo.
Chazelle riesce a creare il film perfetto: porta idee e punti di vista che vanno al di là della musica, rendendo Whiplash un capolavoro con una potenza emotiva da pelle d’oca. Contributo essenziale è l’alchimia tra Teller e Simmons. Inoltre è bello da vedere grazie alla fotografia e infine ha una trama perfetta grazie alla regia impeccabile.
Posso dire che, a mio parere, Whiplash rientra tra i migliori film del decennio e sono sicuro che chiunque guardi questo film ne rimarrà affascinato ed emotivamente coinvolto. Se vi ho convinto o incuriosito, non vi resta che guardare il film e dirmi che ne pensate.
Whiplash è reperibile su Chili, Rakuten TV, Google Play, iTunes; infine su NOW e Sky on Demand è visibile con l’abbonamento. Buona visione!