L’Italia liberata, Anniversario della liberazione

Il 25 aprile: la festa della liberazione. L’anniversario della liberazione d’Italia è una delle più sentite feste nazionali della Repubblica italiana; forse perché cade in primavera, il periodo migliore per fare delle scampagnate, o più sicuramente perché celebra un avvenimento tutto sommato così ancora vicino ai nostri giorni e così importante per la nostra libertà di cittadini democratici.
Il 25 aprile ricorda quindi la liberazione dell’Italia da una lato dall’occupazione nazista e dall’altro dal regime fascista nonché il ruolo fondamentale che molti nostri nonni hanno svolto per rendere il nostro Paese un posto migliore in cui viverci.
La scelta di attribuire una festività a tali avvenimenti conclusivi del Secondo conflitto mondiale ha voluto, infatti, sottolineare il ruolo giocato da moltissimi italiani tutti uniti i un solo scopo: quello di porre fine alla dittatura fascista e di eliminare l’occupazione nazista.
Nello specifico si è deciso di scegliere tale data in quanto il 25 aprile 1945 è stato il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ha ordinato alle forze partigiane l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti.
La liberazione ha messo così fine a vent’anni di dittatura fascista e a cinque anni di guerra. Ricordiamo che la data del 25 aprile oltretutto è simbolo di una nuova Italia, una nuova Italia che si inizierà a costruire negli anni avvenire.
Inizierà così una nuova fase di governo che porterà al referendum del 2 giugno 1946 per la scelta tra monarchia e repubblica e alla nascita della Repubblica Italiana passando per l’elaborazione della nostra Costituzione.
A proposito di Costituzione; volete saperne di più? Bhe potete allora approfittare della mostra sulle Madri Costituenti allestita nel nostro istituto.