Sette Brevi Lezioni Di Fisica – Rovelli Carlo

In questo saggio edito da Adelphi l’autore, Carlo Rovelli, ci racconta molte delle scoperte e dei grandi enigmi che hanno rivoluzionato la fisica del secolo scorso e che la scuotono tuttora; rendendo accessibile questo affascinante mondo anche ai meno addetti ai lavori grazie ad un linguaggio semplice e accessibile a tutti.
Ci sono frontiere della conoscenza che da sempre stuzzicano le nostre più nascoste voglie di sapere: le origini del cosmo, la natura del tempo, la destinazione dei buchi neri e molto altro sono alcuni dei quesiti che tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo posti.
Ebbene, con una folgorante chiarezza, in questo saggio l’autore ci spiega questioni come: la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell’universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo, della mente e molto altro ancora.
Queste ”lezioni” ci danno quindi una rapida panoramica della rivoluzione avvenuta nella fisica del XX secolo e della ricerca in corso, discutendo, con ammirevole trasparenza, di questi argomenti e altro ancora.
La fisica, che a volte potrebbe sembrare ostica, grazie a questo libro e alla bravura dell’autore diventa quindi in queste pagine alla portata di tutti.
Passate quindi dalla nostra biblioteca di istituto e prendete questo interessante saggio in prestito; leggerlo vi porterà in un mondo fantastico facendovi sentire dei provetti fisici così come non vi avreste mai immaginati.