4BI’s Game – verso i risultati

Per mettere in pratica l’apprendimento scolastico dei linguaggi di programmazione, una parte della classe IV BI dell’Artom di Asti ha deciso di creare un piccolo videogioco concepito e programmato in Unity 3D.
Unity, come avrete intuito, è un motore grafico creato dalla Unity Technologies: consente lo sviluppo di videogiochi 2D e 3D con visualizzazione di strutture e animazioni in tempo reale.
Il gioco è composto da due livelli creati sulla base di codici scritti in C# con l’utilizzo di Visual Studio 2019 come compilatore. Unendo il lavoro di due gruppi – diretti da Davide Ruffinengo e Giovanni Iannelli – il videogioco è stato creato in soli due mesi e unicamente con materiale fornito dal web.
La scena e i suoi componenti:
La scena è ispirata a un ambiente nevoso in montagna; interamente modellata con gli strumenti di Unity e con l’aggiunta di alcune costruzioni 3D create con un software di disegno meccanico: Fusion 360.
Il giocatore:
Il giocatore viene rappresentato da una sfera che compie degli spostamenti controllati dall’utente tramite i tasti ‘W’, ‘A’, ‘S’, ‘D’ per andare rispettivamente avanti, a sinistra, indietro e a destra. Inoltre con l’utilizzo del tasto “Space” il giocatore può saltare.
Livello 1:
L’obiettivo della missione è portare al tempio tutti i cubi con l’ordine giusto (randomizzato dal programma). I cubi da trovare sono tre, di tre colori diversi; l’utente ha 15 secondi per portare alla base ogni cubo. Una volta completato il livello compare un menu che dà la possibilità di passare al livello successivo.
Livello 2:
Nel secondo livello l’obiettivo è trovare un cubo sulla mappa, collezionarlo e in base al suo colore trasportarlo dentro la casa dello stesso colore del cubo. Premendo ‘Z’, dopo averlo depositato, il cubo viene rimosso dalla casa e trasportato in un posto casuale della mappa, cambiando anche colore.
Questo livello non ha una fine: si può continuare per il tempo che si vuole e per uscire basterà premere il tasto “ESC”.
I tre colori delle case e che può assumere il cubo sono giallo, viola e blu. Una volta premuta ‘Z’ si può premere ‘E’ per far cambiare di nuovo colore al cubo (essendo randomizzato è possibile che capiti lo stesso colore che si aveva prima).
Vuoi provare anche tu il risultato ottenuto da questi ragazzi?
https://drive.google.com/drive/folders/15zZbqSUersTBMdeZ_LFCqU6DcshB_5lu?usp=sharing
Creatori: Davide Ruffinengo, Giovanni Iannelli, Ilaria Pettavino, Filippo Gatto, Gabriele Buoso, Samuele Povero, Luca Costa, Ivan Viarengo, Nicolas Andreetta, Mario Giunipero