Mario Draghi, Piacere.

Mario Draghi è il nostro nuovo Presidente del Consiglio, incaricato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo che Italia Viva, il partito di Matteo Renzi, ha innescato la crisi del governo Conte togliendosi dalla maggioranza. Il mandato esplorativo affidato al Presidente della Camera Roberto Fico – per trovare una nuova maggioranza – non ha avuto successo, perciò Mattarella ha incaricato un governo “tecnico”. Ma andiamo a conoscere più da vicino Mario Draghi. 

Dall’università alla BCE

 

Mario Draghi UniversityFonte: cde.news

Economista, accademico e banchiere, Draghi nasce a Roma nel 1947 e nel 1963 rimane orfano. È stato allevato dalla zia materna. Dopo la laurein economia all’Università La Sapienza, perfeziona i suoi studi presso il Mit di Boston, ottenendo il dottorato nel 1976. Dal 1975 al 1978 insegna nelle università di Trento, Padova, Ca’ Foscari di Venezia e presso l’Università di Firenze. In quest’ultima, dal 1981 al 1991, è professore ordinario di Economia e politica monetaria. 

Diventa alto funzionario del Ministero del tesoro negli anni ‘90. Nel 2005 viene nominato Governatore della Banca d’Italia, divenendo così anche membro del Consiglio Direttivo e del Consiglio Generale della Banca centrale europeaHa ricoperto l’incarico di Presidente del Financial Stability Board ed è stato direttore esecutivo per l’Italia della Banca Mondiale e nella Banca Asiatica di Sviluppo. Nel 2011 succede a Jean-Claude Trichet nella carica di Presidente della Banca centrale europea, incarico che lascia nel 2019. 

Un messaggio di tenacia


Mario Draghi TenaciaFonte:
notizie.it

Questo governo tecnico-istituzionale è quindi nelle mani di un uomo molto competente in campo economico. Un uomo affidabileQualunque incarico gli venga assegnato lo porta a termine. Lo testimonia la sua famosa affermazione Whatever it takes (=a qualunque costo), pronunciata nel 2012 in occasione della sua promessa a risollevare l’Europa dalla crisi. Il discorso di Draghi fu un segnale molto importante nei confronti dei mercati. Fece capire agli operatori finanziari che fino ad allora avevano speculato su un possibile crollo dell’euro che da quel momento in poi avrebbero dovuto scommettere contro la Bce e le sue enormi risorse. Già in pochi giorni i mercati invertirono la tendenza negativa e i mesi successivi videro effettivamente la crisi calmarsi e i tassi d’interesse scendere. 

Mi sembra che si tratti di un uomo scrupoloso, che può avere le carte in regola per risollevare l’economia italiana senza dimenticarsi dei diritti dei cittadini, giovani e non. Orfano a 15 annidopo anni di studi e duro lavoro oggi Draghi è considerato il 18° uomo più influente al mondo. La sua figura può insegnarci a non scoraggiarci e ad affrontare i problemi trasformandoli in opportunità. 

Andrea Viarengo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.