Convegni in pillole – Orientarsi

Convegni in Pillole
Fonte: skuola.net

Prendendo spunto dalla prima edizione dei convegni in pillole dedicati alle classi quinte per prepararli all’esame di stato, l’I.T.I.S. Artom ha organizzato delle videoconferenze con lo scopo di fornire fondamenti, indicazioni e spunti di riflessione a Cittadinanza ed Educazione civica. 

Lavorando su un percorso di orientamento permanente verso il futuro dei ragazzi, i primi incontri svolti tra novembre e dicembre hanno ospitato professionisti pronti a condividere con gli studenti, ma anche con insegnanti e genitori, assaggi del loro settore lavorativo.

 

Una bussola per orientarsi nel mondo del lavoro e universitario: la qualità degli istituti tecnici

Introdotta da un videomessaggio delle ministra dell’istruzione Lucia Azzolina, in cui viene ribadita l’importanza della scuola nell’ambito dell’orientamento, la prima delle pillole ha ospitato Antimo Ponticiello nel suo ruolo di amministratore, che ha spiegato il ruolo del ministero in questo campo. La dott.ssa Albertina Gatti e il dott. Massimo Arattano hanno poi parlato dell’analfabetismo funzionale (ben diverso da quello classico in quanto comporta difficoltà di apprendimento ed esposizione orale delle competenze). L’ultimo intervento è stato affidato a Giuseppe Serrau e Claudia Piscitelli che hanno dato una definizione della figura dell’imprenditore, presentando in conclusione l’Employability Framework: un progetto triennale che punta a far sperimentare agli studenti una modalità di auto-imprenditorialità.


L’economia come strumento per orientarsi nel mercato di lavoro e della formazione

Nella seconda pillola il professor Enzo Pace, docente di economia all’Università di Padova, ha spiegato il modo in cui eventi come questa pandemia, con lo stesso impatto economico di una guerra, possano essere acceleratori: non ci sono nuove invenzioni, ma un’accelerazione di processi già iniziati.

Un aumento della disoccupazione e del debito pubblico saranno probabilmente i maggiori contraccolpi. I debiti dovuti al covid-19 non sono cancellabili e per questo è stato creato il Next Generation Ue e molte nazioni europee si sono appoggiate al MES (Meccanismo Europeo di Stabilità).

Come ti supero la pandemia

Perché il lockdown? Pro o contro l’utilizzo della idrossiclorochina? Cosa non serve? Cos’è un vaccino? Perché farlo? Il dottor Claudio Nuti, medico di medicina generale, ha spiegato nella terza pillola l’importanza del vaccino per combattere questo virus che ha devastato il nostro stile di vita.

Dati alla mano, ha definito il Sars-covid2 un “virus intelligente” descrivendo e valutando le sue caratteristiche.

Con il nuovo anno l’Artom ha già ricominciato a ospitare altri professionisti, con un numero di partecipanti che non scende mai sotto i cento. Nell’ultimo si è parlato di come la scuola è cambiata dall’inizio della Dad e domani il professor Guido Saracco, rettore del Politecnico di Torino, darà voce ad un’altra pillola: “L’Università per il futuro: formare ingegneri creativi

Tutti i convegni sono stati registrati e postati sul canale YouTube dell’Artom.

Ilaria Pettavino

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.