Maratona delle borse di studio all’Artom
All’Artom la consegna delle borse di studio non è cosa semplice: è una maratona. Tre giorni densi di premi ed eccellenze, com’è nella tradizione e nella prospettiva dell’istituto.
Borsa di studio FIM
Si è partiti giovedì 10 dicembre 2020, alla presenza del dirigente scolastico, Franco Calcagno, del segretario generale Fim, Salvatore Pafundi e del segretario generale Cisl Alessandria-Asti, Marco Ciani. Le borse di studio Fim-Cisl sono state consegnate agli studenti che hanno conseguito il diploma negli esami di Stato 2019/20 con voto 100/100, in tutti gli indirizzi dell’istituto: informatico, meccanico ed elettrotecnico.
“La Fim è una categoria che si sente vicina ai giovani e vuole proporre ai ragazzi un modo diverso di vedere il sindacato”, spiega Salvatore Pafundi. “I giovani devono uscire dal percorso scolastico con un’adeguata preparazione e con una buona professionalità, che possono imparare nei percorsi di alternanza scuola-lavoro presso le aziende”.
“Abbiamo colto con piacere la proposta della Fim che ci trova concordi nel riconoscere il merito ed il talento scolastico”, aggiunge il preside Franco Calcagno. “Questo è inteso non solo come votazione, ma anche come insieme di soft skills che le aziende richiedono: comportamento, senso di responsabilità, capacità di lavorare in gruppo e di mettersi in gioco”.
Hanno ricevuto questa borsa di studio: Giacomo Dezzani, Stefano Mascia, Lorenzo Petrini, Alberto Chiusano, Alessandro Liva, Nenad Naumovsky, Marco Accornero, Tommaso Ornato, Filippo Cunietti Filippo e Francesco Tanino.
Borsa di studio Basf ed Edoardo Civitate
Venerdì 11 è stata invece la volta di Claudia Modonese, in rappresentanza dell’azienda Basf di Villanova D’Asti di cui è Human Resources Manager. La borsa di studio Basf è assegnata alle eccellenze dell’indirizzo di studio Chimica, materiali e biotecnologie, che è il settore in cui opera l’azienda. Non prevede un premio in denaro, ma il finanziamento per un corso di specializzazione di lingua inglese on line, accessibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Il corso, accessibile da remoto, favorisce l’apprendimento di un inglese più tecnico, come richiesto dalle aziende. L’ha ottenuto Arianna Forno, studentessa del secondo anno.

Sempre venerdì è stata consegnata, per il settimo anno consecutivo, la speciale Borsa di studio Edoardo Civitate, alla presenza dei familiari del giovane di Montiglio Monferrato scomparso nel 2014 in un incidente stradale. Quest’anno la borsa del valore di 300€, che premia uno studente per l’impegno nello studio e per i valori umani posseduti, tanto da essere in grado di diffondere messaggi positivi tra i coetanei, è andata a Daniel Pisani.

Borsa di studio per studenti con media finale superiore a 8/10
Infine, sabato 12 sono state consegnate le borse di studio a 34 studenti e studentesse che si sono distinti con media finale superiore a 8/10 nell’anno scolastico 2019/2020 sono: Arianna Forno, Cristina Termini, Federico Abluton, Mattia Romoli, Alessandro Raviola, Samantha Porzio, Matteo Calandra, Gioele Anania, Matteo Speciale, Gregorio Gagliardi, Francesco Piperissa, Federico Grosso, Alice Filippa Mondo, Alessandro Penna, Alberto Caccia, Riccardo Bolato, Amadou Bamba Lo, Cristian Bat, Francesco Benenti, Alberto Monticone, Stefano Raviola, Filippo Gatto, Mattia di Marco, Matteo Massimello, Lorenzo Francesco Duscio, Diego Marchiaro, Luca Casetta, Alberto Accornero, Davide Caci, Lorenzo Fassio, Nicola Noto, Adil Lagzouli, Victor Nedelea, Marco Fogliati, Matteo Rosso.